Sono stati ricevuti questa mattina dal Viceprefetto Vicario Paolo De Biagi e dal Capo Gabinetto Angela Buzzanca i rappresentanti delle OO.SS. CGIL CISL UIL del settore Funzione Pubblica che hanno rappresentato le negative ricadute sul personale del pubblico impiego - e in particolare quello operante negli Enti Locali, Regione, Provincia e Camera di Commercio - che rischiano di avere le riforme in itinere che coinvolgono la Pubblica Amministrazione.
Vogliamo far chiarezza su tutta la vicenda che in questi giorni sta tenendo banco sui giornali e sul web dove molti si espongono ma quando il capo supremo nonché gestore della cosa pubblica ha detto no, non ci è sembrato di sentire molte lamentele, precisiamo che il nostro intervento è fuori da colori politici e invitiamo tutti a non strumentalizzare il nostro intervento.
da Curva Nord Ancona - Brigata Ancona
Giovedì è stata scritta un’altra pagina triste per la nostra città. Da diversi mesi l’associazione sportiva “Sosteniamolancona” in collaborazione con i “ ragazzi della Curva Nord” stava lavorando, con grande entusiasmo, ad un progetto di recupero di un piccolo impianto sportivo a Collemarino oggi abbandonato, per inciso mettendo così in pratica la nostra mozione per la manutenzione dei piccoli impianti sportivi, già approvata in consiglio, che aveva l’intento di favorire proprio iniziative di questo tipo.
da Movimento 5 Stelle Ancona
In attesa di approfondire le intenzioni e i progetti dell’amministrazione per l’area del Fronte Mare, nel consiglio comunale di giovedì finalmente è stata approvata all’unanimità la mozione per la riapertura di Via SOTTOMARE che il M5S di Ancona aveva depositato a marzo.
da Movimento 5 Stelle Ancona
Nel corso del Consiglio comunale del 3 Luglio sono stati approvati un ordine del giorno e una mozione ideati dal gruppo dei Verdi e poi firmati da altri partiti. “E’ una bella soddisfazione – spiega il capogruppo Verdi Michele Polenta – perché l’odg, riguardo alla futura costruzione di alloggi presso l’ex scuola Bramante, impegna l’Amministrazione ad incentivare l’utilizzo di energia termica da fonti agro-forestali mediante impianti centralizzati di micro generazione distribuita; cioè generatori di calori, alimentati a cippato o a pellet, con distribuzione del calore prodotto attraverso una mini rete di teleriscaldamento.
Torna l'appuntamento settimanale con il cinema grazie a Cinema Azzurro e Galleria insieme a VivereAncona.it. In regalo 4 biglietti (2 per il cinema Azzurro e 2 per il Cinema Galleria) per i lettori di VivereAncona.it! A voi la scelta del film! Ecco sotto come fare e scegliere tra la programmazione della settimana.
di Redazione
Si parlerà della riforma del Terzo settore, lunedì 7 luglio alle ore 18 ad Ancona, presso l'Hotel City, nel corso di un incontro pubblico organizzato dal deputato Pd Emanuele Lodolini. L’obiettivo dell'incontro è quello di illustrare le linee guida del Governo Renzi per una riforma e una revisione organica della legislazione riguardante il Terzo settore.
Dopo il passaggio in Commissione lavoro, in settimana è approdato alla Camera l’esame delle disposizioni in materia di accesso al trattamento pensionistico. Detto così sembrerebbe un normale intervento in materia di previdenza sociale ma in realtà si tratta di un provvedimento che affronta il problema dei cosiddetti “esodati”.
Bypass ferroviario di Falconara: come mai nè Sindaco, nè Deputati PD, nè Consiglieri regionali PD dicono che il progetto di RFI non è la soluzione migliore per evitare interferenze e limitazioni alla capacità di sviluppo dell’aeroporto delle Marche? L’opera doveva essere INTERRATA!
Servizi di sicurezza per il periodo estivo, improvvisati ed a rischio. E’ da tempo che il SIULP denuncia i tagli scellerati operati dai vari governi, il progressivo invecchiamento degli addetti alle Forze di Polizia a causa del blocco del turn-over che non consente il necessario ricambio di personale e gli oltre 4 miliardi di tagli che hanno messo in ginocchio la sicurezza per la mancanza di mezzi, strumenti e risorse.
Detto, fatto. Quattro milioni di studenti e una scuola italiana su due saranno coinvolti in questo progetto che porterà - spiega una nota di Palazzo Chigi diffusa oggi - nell’arco del biennio 2014-2015 ad avere scuole più sicure e più nuove, grazie allo sblocco di risorse dei Comuni dai vincoli del Patto di stabilità per un valore di 244 milioni (#scuolenuove) e al finanziamento per 510 milioni dal Fondo di sviluppo e coesione, dopo la delibera Cipe del 30 giugno, per interventi di messa in sicurezza (#scuolesicure), di decoro e piccola manutenzione (#scuolebelle).
Dopo la felice conclusione dell'Intesa sul piano ferie estate 2014 avvenuta in data 30/05/2014, proseguono positivamente i confronti sindacali in Area Vasta 2 a Fabriano anche sulle altre materie oggetto di contrattazione, ossia aspetti economici e politiche del personale.
da R.S.U. dell’Area Vasta 2