Il decreto Legge n.91/2014, approvato lo scorso 24 giugno dal Governo Renzi, al comma 4 dell’art. 15, ha introdotto una norma che, sostanzialmente, consente di sottoporre a procedura di valutazione di impatto ambientale impianti già autorizzati, realizzati e in esercizio la cui autorizzazione sia stata annullata in sede giurisdizionale per palesi vizi di illegittimità spesso riferiti alle modalità di recepimento da parte dello stato italiano (per ciò sottoposto a procedura di infrazione) della normativa comunitaria in materia.
Santini (CNA): “Migliaia di giovani non studiano e non lavorano, necessario evidenziare le Al via la VII edizione del Progetto Imprese Eccellenti, a caccia di innovazione per trasferire le eccellenze della nostra imprenditorialità”. Una generazione perduta, ma l'era verde ancora c'è, buone prassi”.
La Regione Marche ha confermato per il secondo anno il bando “Voucher per l’Internazionanizzazione” che mette a disposizione delle imprese contributi a fondo perduto fino al 50% per spese sostenute e/o da sostenere nel corso del 2014 per: ricerche di mercato e studi; promozione e comunicazione; partecipazione a fiere all’estero e/o a missioni ed incoming in rete con altre imprese.
È stata firmata oggi la proposta di Accordo di programma tra la Provincia di Ancona e i Comuni di Falconara, Ancona e Camerata Picena per l'approvazione del progetto definitivo e l'adozione delle relative varianti urbanistiche finalizzate alla realizzazione di vasche di espansione nei fossi Cannetacci e San Sebastiano, a protezione degli abitati di Castelferretti e Fiumesino.
Purtroppo aver sollevato il caso CESI alcune settimane fa sembra non essere servito a nulla, né a bloccare l’iter che potrebbe portare al suo fallimento, né a far partire su iniziativa della Regione, un attento monitoraggio dei lavori all’Aspio per il nuovo Ospedale dell’INRCA di Ancona e dell’Ospedale di Rete della zona a sud delle città.
da Daniele Berardinelli
L’on. Piergiorgio Carrescia ha presentato un’interrogazione al Governo perché chiarisca definitivamente ed in modo inequivocabile che non sono tenuti al pagamento del canone di abbonamento speciale RAI coloro che detengono uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive in esercizi pubblici, in locali aperti al pubblico o comunque fuori dell'ambito familiare che siano utilizzati per scopi strettamente connessi alle attività lavorative, di impresa o professionali e comunque diversi dall'intrattenimento.
No alla "privatizzazione speculativa nel centro della baia", ma di alla trasformazione in centro sociale o di ricerca. Proprio come sanciva la delibera del 2004. Ora l'obiettivo del "comitato Portonovo per tutti" è uno solo: bloccare la vendita dell'immobile. Pronti anche al dialogo con il Comune.
C'è una nuova attenzione verso la cultura e attorno alla cultura come leva da azionare per un nuovo modello di sviluppo. Non un lusso ma una necessità. Perché é nei momenti di crisi, proprio come quella che viviamo (non solo economica ma crisi di valori, di identità) che possiamo recuperare un idea di cultura come chiave per uscire dalle difficoltà. Penso alla bellezza che ci circonda, al nostro patrimonio culturale, artistico, storico, religioso ed smog astronomico, ai turismi, alle opportunità.
Una settimana dopo la posa della prima pietra dell'ospedale di rete/Inrca che fissa i tempi di realizzazione dello stesso, per fine 2016 ecco che la Cesi, quale cooperativa edile di Imola che si è aggiudicata i lavori del nuovo Inrca, proprio grazie al Sindaco Mancinelli che da avvocato della Cesi aveva fatto annullare la prima assegnazione, navigherebbe in cattive acque.
Lo spettacolo che ha entusiasmato e coinvolto centinaia di piazze italiane ed europee! L’idea nasce dal ricordo degli scontri all’ultima piuma cha da bambini, tra fratelli, si facevano sul letto prima di andare a dormire: qui il gioco viene centuplicato più e più volte, diventando uno spettacolo di piazza esplosivo, divertente e di grande coinvolgimento. Ad Ancona si terrà in piazza Roma (lato Corso Stamira) giovedì 10 luglio dalle ore 18.30. evento gratuito
Il 16 settembre 2014 (come anticipato ndr) scade il termine per il pagamento della 1° rata in acconto della TASI (Tributo comunale per i servizi indivisibili), destinata al finanziamento dei servizi indivisibili comunali.
GIOVEDI 10 LUGLIO alle ore 18,00 presso la Casa del Popolo di PALOMBELLA, in via Flaminia 99, Ancona il secondo e il quinto circolo pd di Ancona organizzano un incontro aperto al pubblico nel'ottica della rendicontazione delle attività del Consigliere Regionale Gianluca Busilacchi (che è già stato, o sarà, ospite di tutti i nostri circoli).
Per un Adriatico libero da rifiuti marini, entra nella fase operativa il Piano elaborato da Defishgear e Healthy Seas per raccogliere e destinare a riuso le reti da pesca dismesse o recuperate in mare. Il Porto di Ancona sarà il primo “collection point” nazionale di questa esperienza inedita per l’Italia, realizzata con il coinvolgimento di pescatori, subacquei, Amministrazioni locali, ricerca scientifica, Ong e industria di riciclo del nylon.
Come noto il comma 4 dell'articolo 9 del D.L. 66, convertito nella Legge 89/2014, ha introdotto a partire dallo scorso 1° luglio il divieto per i Comuni non capoluogo di provincia di acquisire lavori, servizi e forniture in assenza di una centrale unica di committenza, pena la sanzione del non rilascio del Cig. Le Stazioni Appaltanti, definite soggetti aggregatori, potranno essere al massimo 35 su tutto il territorio nazionale invece delle circa 32 mila al momento esistenti.
Un percorso alla scoperta delle birre artigianali eccellenti della Regione, ed oltre. Torna ad Agugliano Birre da Maestri. La rassegna, organizzata dalla Associazione di promozione sociale “Agugliano da Vivere” in collaborazione con Confartigianato Imprese Ancona e il Comune di Agugliano, giunge alla sua seconda edizione e quest’anno si terrà da venerdì 11 luglio a domenica 13 luglio lungo le vie del centro storico.
I comuni di Camerata Picena, Polverigi ed Agugliano (AN) si sono associati per ricordare il 70° anniversario della liberazione avvenuta il 17,18 e 19 luglio 1944 con una serie di manifestazioni che culmineranno sabato 19 luglio alle 21 in Piazza V.Emanuele II.
da Centro Studi Storici Agugliano e Castel D'Emilio