Inrca: ricerca d’eccellenza, risorsa per il territorio. E’ quanto emerso dalla conferenza in Regione
L’Inrca è un’opportunità di crescita per il territorio di cui le Istituzioni locali devono essere consapevoli, che crea valore e occupazione. Un concetto che è stato ribadito da tutti i relatori della conferenza di ieri pomeriggio “Inrca: testimonianza di eccellenza per la ricerca anche in Europa”, organizzata dall’Inrca e dall’Associazione “Amici del geriatrico” presso la Regione Marche.
Dopo il saluto del Sindaco Valeria Mancinelli, saranno Lorenzo Campioni, presidente del Gruppo Nazionale Nidi Infanzia e Emanuela Cocever dell'Università di Bologna con la relazione “Servizi per i bambini, bambini nei servizi: le condizioni del benessere” ad aprire i lavori del convegno “Anghin..gò...questo bimbo a chi lo do? - Quali politiche per la qualità dei servizi educativi all'Infanzia?” organizzato dall'Amministrazione comunale alla Mole Vanvitelliana sabato prossimo, 28 marzo, con orario 9 -16,30.
Portare le criticità del nostro territorio, sollecitare le istituzioni nazionali a potenziare la presenza delle forze dell’ordine sul territorio, spingere per una modifica legislativa che consenta di trattenere in carcere i delinquenti. Sono gli impegni che sta portando avanti l'On Emanuele Lodolini.
Il 2014 è stato un anno molto positivo per la movimentazione di merci nel porto di Ancona: 8.568.956 tonnellate pari a + 23% rispetto al 2013. Si tratta di un risultato importante perché riporta la movimentazione delle merci ai livelli del 2009/2010, prima che la crisi economica internazionale incidesse pesantemente sui traffici dello scalo dorico.
da Autorità Portuale di Ancona
Analisi della vulnerabilità sismica ad Agraria. Tutte le attività didattiche della Facoltà di Agraria riprenderanno domani mattina (mercoledì 25 marzo) secondo l’orario pubblicato sul sito del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali. A riferilo il rettore Sauro Longhi.
Nel corso della seduta di Giunta, lunedì, della Camera di Commercio di Ancona (la prima, dalla nomina dei suoi componenti avvenuta lo scorso 16 marzo) è stato eletto il nuovo Vice Presidente dell'ente che affiancherà Cataldi nel mandato appena inaugurato: si tratta di Massimiliano Polacco, Direttore di Confcommercio Marche Centrali.
Il Liceo Musicale “C. Rinaldini” completa quest'anno il primo quinquennio dalla sua istituzione: tra le iniziative in programma per festeggiare l'importante traguardo, sabato 28 marzo alle 9 la sua Orchestra d'Archi propone una originale iniziativa che sarà ospitata nell'atrio della Stazione Centrale di Ancona, gestita da Centostazioni (Gruppo FS Italiane e Archimede1 – Gruppo Save), società che si occupa di riqualificare, valorizzare e gestire 103 stazioni ferroviarie su tutto il territorio italiano.
da Liceo Rinaldini
Dopo la pubblicazione delle intercettazioni della “cricca delle Grandi Opere” che parlavano apertamente di negoziazioni di incarichi per la direzione di lavori nel Porto di Ancona, tralasciando per pietas la totale impreparazione dell’ex Ministro Lupi sullo stato dei lavori proprio del Porto di Ancona emersa dalle stesse intercettazioni, iniziano a rafforzarsi tutti i dubbi, le domande, le perplessità che ci siamo sempre posti sulla realizzazione di un’opera come l’Uscita ad Ovest fondamentale per il futuro del nostro Porto e per la città in generale, ad iniziare dal martoriato quartiere di Torrette.
da Daniele Berardinelli
Kominform, ovvero l’ufficio informazione dei partiti comunisti europei attivo dal 1947 al 1956. Il buon Comi non me ne vorrà ma la sua campagna scientificamente acrimoniosa verso Spacca assomiglia in tutto e per tutto alle tiritere che appunto il vecchio comunismo s’ingegnava a dispensare per demolire gli avversari del momento e papparsi così paesi interi.
Inviti omaggio per i lettori di Vivere Ancona all'anteprima di "Se Dio Vuole" con Alessandro Gassman
Il film SE DIO VUOLE, distribuito da Rai Cinema, opera prima di Edoardo Falcone, interpretato da Marco Giallini, Alessandro Gassman, Ilaria Spada, Edoardo Pesce e Laura Morante sarà in alcune sale marchigiane in anteprima martedì 7 aprile, due giorni prima dell'uscita ufficiale. I lettori di Vivere avranno tantissimi inviti gratuiti.
Giunge alla diciannovesima edizione la rassegna denominata “Le parole della filosofia”, prima parte del “Festival del pensiero plurale” che costituisce il contenitore dI molteplici iniziative che, ideate e coordinate da Giancarlo Galeazzi, vengono realizzate lungo l’arco di un anno ad Ancona con il patrocinio della Regione Marche, il contributo del Comune di Ancona e la collaborazione e della sezione interprovinciale della Società Filosofica Italiana di Ancona e dei Festival “Adriatico/Mediterraneo” e “Cinematica”, e grazie alla organizzazione della Associazione culturale “Ventottozerosei” di Ancona.
Il Governo ha risposto ad un'interrogazione dell'On. Emanuele Lodolini che, nei giorni scorsi, era tornato a sollecitare l'Esecutivo sul presente e sul futuro dell'aeroporto di Ancona Falconara, infrastruttura imprescindibile e fondamentale per l’economia di tutto il territorio regionale.
“Per contrastare con maggiore efficacia lo sfruttamento della prostituzione è necessario intensificare i rapporti di collaborazione con i Paesi di provenienza delle vittime e delle organizzazioni criminali”. Ad affermarlo l’on. Lara Ricciatti, che ha depositato questa mattina una interrogazione parlamentare rivolta al ministro dell’Interno Alfano.
La notizia dell’annuncio del Comune di Ancona di voler vendere le proprie quote all’interno della società Conerobus ai privati, mi porta a condividere alcune importanti riflessioni che riassumerei con il forte timore dei lavoratori di non vedere confermata tutta la forza lavoro attualmente impiegata, unito al rischio concreto di perdere l’integrazione del contratto di secondo livello pari a circa 250 euro al mese, oltre alla possibile diminuzione del servizio per gli utenti specialmente quelli delle tratte meno frequentate.
da Daniele Berardinelli
L’Ancona Judo festeggerà i trentacinque anni dalla sua fondazione, sabato 28 marzo 2015 alle ore 16.00, presso l’ex sala consiliare del Comune di Ancona, Largo XXIV Maggio n.1. Alla cerimonia parteciperanno judoka che hanno contribuito a scrivere la storia dell’Associazione nel corso degli anni, genitori che hanno condiviso i valori ed i principi espressi dal judo, autorità istituzionali che hanno sostenuto ed apprezzato l’attività educativa presente sul tatami dell’Ancona Judo.
Firmata a Roma l’intesa tra giovani legislatori per dare un nuovo impulso alle politiche giovanili nell’Ue. Tra le proposte, il contratto di lavoro unico europeo a tutele crescenti 23 marzo 2015 - A Roma, presso la Camera dei Deputati, si è costituita oggi la rete interparlamentare europea under-40: la rete dei giovani dei parlamenti d’Europa (YELN - Young European Legislators Network).
Con l'Equinozio di Primavera (lo scorso 20 marzo) il Sole entra nel segno dell'Ariete e dà vita al Nuovo e stimola il risveglio dei sensi. Esso supporta una carica energetica notevole, quella che la Natura, sopita dai rigori dell'inverno, scatena in sé per vincere l'apparente morte e rigidità del freddo, producendo nuovi impeti di essenza, sotto forma di piccole gemme tenere e delicate.