Il Circolo Uaar, Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti, di Ancona, ha organizzato per venerdì 22 ottobre alle ore 18, presso la sala conferenze della libreria Feltrinelli di corso Garibaldi, la presentazione del libro "Uscire dal gregge. Storie di conversioni, battesimi, apostasie e sbattezzi", pubblicato dalla casa editrice Luca Sossella e scritto da Raffaele Carcano e Adele Orioli.
Dichiarando l'inammissibilità dell'impugnazione avanzata dal pm Irene Bilotta, la quarta Sezione penale della Corte di Cassazione ha di fatto confermato il proscioglimento di 11 persone, tra operai e dirigenti della Raffineria Api di Falconara, per l'esplosione di un serbatoio di bitume avvenuta l'8 settembre 2004 e in cui perse la vita Sebastiano Parisse, 49 anni, autotrasportatore originario di Civitanova Marche.
Riguardo al voto espresso martedì dal Consiglio regionale per la chiusura dell’E.R.F., con la consapevolezza che la Regione Marche abbia dovuto adeguarsi alle richieste dell’Unione Europa, esprimo sostanzialmente soddisfazione per il recepimento dell’art. 3-bis, relativo al mantenimento fieristiche delle manifestazioni previste per il 2011.
I consiglieri del PdL alla Circoscrizione, hanno sempre segnalato lo stato indecoroso della zona di XXV Aprile, agli addetti ai lavori, ma questi hanno sempre fatto interventi non continui nel tempo e nello spazio, questo per una opinabile Amministrazione comunale e di Circoscrizione, che lavora a senso unico.
Venerdì 22 ottobre, alle ore 11, presso la Sala Pagoda dell’Assemblea Legislativa delle Marche (Piazza Cavour, 23 Ancona) è in programma un incontro con le associazioni e le organizzazioni rappresentative del mondo del lavoro e dell’economica, le organizzazioni sindacali, le università, le associazioni delle autonomie locali, le fondazioni bancarie e le camere di commercio.
Dopo il grande successo di pubblico del primo incontro, si tiene il secondo appuntamento sul mondo antico con lo storico e archeologo Leandro Sperduti. L’evento culturale, gratuito e aperto a tutta la cittadinanza, è organizzato dal Rotary Club Ancona-Conero, nella sala del Rettorato di piazza Roma, giovedì alle 18.30. Il tema trattato è tanto attuale quanto atavico: I malanni della sovrappopolazione.
E' iniziata su èTV la terza stagione di Sogno Ankon-etano, il magazine televisivo di approfondimento su tutto quanto riguarda il Consorzio Ankon. La trasmissione condotta come al solito da Fabio Lo Savio avrà ogni settimana 2 ospiti diversi appartenenti a società aderenti al Consorzio Ankon ma in ogni caso in ogni puntata si parlerà di tutte le 6 squadre ed anche dei settori giovanili.
Una banda di nordafricani, specializzata nel traffico internazionale di haschish, investiva in beni immobili in Marocco, tra cui case, supermercati e un hotel. I proventi del giro d'affari si aggirano intorno ai 3 milioni di euro. Al termine di una lunga indagine i carabinieri del Reparto operativo di Ancona hanno sgominato l'organizzazione: 25 gli arresti, cinque fra Pesaro e Milano, 600 i chili di droga squestrati.
E’ cominciata la fase della scelta dei progetti di investimento per i rioni e di quelli strategici per la città per il bilancio partecipativo: le idee e le proposte raccolte saranno passati poi al vaglio di fattibilità e sottoposti al voto popolare prima di essere inseriti nella prossima manovra finanziaria.
Dopo il lascito, del 1 Febbraio 2010, per una questione di serietà ( in quanto è stato modificato, nell’ultimo mese, il programma), della Gran Fondo Del Conero, l’ASD Ciclistica Crocette si rituffa in una nuova avventura che si chiama Riviera del Conero Cycling.
La Sezione di Italia Nostra di Ancona, nell’ambito della Settimana dedicata alla campagna nazionale “Paesaggi sensibili” che nel 2010 è dedicata ai “paesaggi costieri”, organizza un proprio presidio in corso Garibaldi venerdì 22 pomeriggio e l’intera giornata di sabato 23 ottobre, per sensibilizzare la cittadinanza di Ancona contro la possibilità che a breve vengano realizzati davanti alla città di Ancona, alle sue spiagge, al Parco Regionale del Monte Cònero, i due rigassificatori proposti uno dalla Gaz de France e l’altro dall’API.
da Italia Nostra onlus
La crisi morde famiglie, lavoratori e imprese, i sogni e le aspirazioni delle nuove generazioni. Anche nella nostra provincia La nuova centralità e dignità del lavoro dipendente, autonomo, imprenditoriale, l’affermazione e la tutela dei diritti dei lavoratori, la valorizzazione dei meriti sono i perni fondamentali con i quali costruire le fondamenta del nostro futuro.
Il Partito Democratico di Ancona ritiene che la decisione di sopprimere l'ERF regionale, promossa dalla Giunta Regionale ed approvata ieri in Consiglio, vada nella direzione di ridurre le voci di spesa pubblica incongrue e di razionalizzare un settore, quello fieristico-espositivo, che negli anni ha subito un calo in termini di innovazione ed investimento, fattori più che mai necessari per promuovere il prodotto made in Marche.
Priscilla. Piume, paillettes e tre “pazze” in giro per il deserto! è il nuovo musical della Compagnia dei Centrini, che torna in scena dopo il grande successo di “Streghe”. Due gli appuntamenti al Teatro delle Muse di Ancona: sabato 13 novembre ore 21.00 e domenica 14 novembre ore 16.30 e ore 21.00.
I carabinieri del Noe di Ancona hanno scoperto oltre ottanta resti ossei di capi di bestiame sepolti illegalmente nei terreni di un allevamento. Si tratta dell'Azienda Agricola di Rocca Priora del prof. Remigio Baldoni & Altri, specializzata in agricoltura a basso impatto ambientale.
Su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici, Marcello Pesaresi, l’Esecutivo ha preso atto e approvato formalmente il contributo che la Fondazione Cariverona ha concesso al Comune per realizzare una serie di forniture nella nuova scuola materna e nuovo nido di Montedago. Si tratta di parcheggi alberati e relativa sistemazione di esterni, giochi attrezzati per bambini e altro ancora per un totale di circa 200.00 euro.
Magazine e abbonati. In riferimento al Magazine ufficiale dell’Ancona 1905, mensile gratuito che l’editrice Radio Tua spedisce a casa di chi ha sottoscritto l’abbonamento alle partite dell’Ancona 1905, si fa notare come molti degli abbonati non abbiamo lasciato in sede, al momento dell’abbonamento, le loro generalità e i loro recapiti, rendendo così impossibile la spedizione del Magazine a casa.
da U. S. Ancona 1905
All’ordine del giorno della giunta comunale anche un intervento di pulizia del Monumento ai Caduti. L’intervento- è stato deciso- verrà effettuato certamente entro la data del 4 novembre (Festa delle forze Armate) ma dovrà essere una ditta certificata ad eseguirlo, così come richiesto dalla Soprintendenza ai Beni architettonici e paesaggistici delle Marche.
Il Sindaco di Falconara Goffredo Brandoni ha stabilito con propria ordinanza che l’accensione degli impianti di riscaldamento, negli edifici pubblici e in quelli privati siti nel territorio comunale, sarà consentita da mercoledì 20 ottobre 2010 sino al 31 ottobre 2010, per un massimo di 6 (sei) ore giornaliere, all’interno degli archi temporali 6,30 – 9,30 e 18,30 – 21,30.
Ancora una volta – afferma Silvetti – con l'approvazione della legge sulla soppressione dell'Ente regionale per le manifestazioni fieristiche (ERF) si registra una sconfitta per l'intera classe dirigente anconetana che vede sempre più ridimensionare il il proprio ruolo ed il proprio peso politico.
da Daniele Silvetti
Aprendo i quotidiani nei giorni scorsi sono rimasto allibito nel leggere i dati comunicati dall’assessore Borgognoni a proposito del traffico e delle abitudini degli anconetani: uso dell’auto +15%, dell’autobus -27%. Accidenti ma a tutti gli anconetani sembra che ora siano molte meno le auto che vanno in centro città.