La recente scoperta di un gruppo internazionale di ricercatori, guidato dal professor Oriano Francescangeli dell’Università Politecnica delle Marche, spalanca nuove prospettive per quel settore della tecnologia che riguarda la manipolazione rapida dell’informazione ottica: dai display ai computer ottici.
In merito alla dichiarazioni dei consiglieri della Pdl sul conflitto d’interessi, l’assessore alla cultura del Comune di Ancona Alessandra Panzini dichiara quanto segue.
Stanno proseguendo a pieno ritmo i lavori di sistemazione della scuola elementare Levi di Montesicuro. Durante lo svolgimento dei suddetti ed a seguito di un ulteriore ampliamento dell’intervento nello svolgimento degli stessi, il direttore dei lavori ha informato il Comune circa l’opportunità di realizzarli senza la presenza dei bambini.
Casting regionale domenica 6 settembre a Senigallia. Dalle 17 alle 18 presso l’Ab/Soul in Via D. Alighieri ( Lungo mare ) circa 30 modelle e modelli parteciperanno alle selezioni per individuare chi sfilerà nella manifestazione:
“Ancona in vetrina – Tendenze della Moda” che si svolgerà il 12 Settembre in Piazza del Papa ad Ancona.
“Gli anziani della comunità sono patrimonio culturale in quanto tramandano, in maniera ogni giorno più difficoltosa, per il susseguirsi naturale degli eventi, la memoria del Cassero, memoria dell'ultimo secolo, che racchiude pagine dolorose, importanti, e così strettamente connesse con il tessuto attuale.”
Dato il riscontro nei giorni scorsi della presenza della ostreopsis ovata, l’alga rossa potenzialmente tossica, sul litorale anconetano, dal Passetto a Portonovo, si fa presente che nel fine settimana e nei giorni a seguire l’Amministrazione comunale, sulla base delle verifiche effettuate dall’A.R.P.A.M, continuerà a monitorare le acque di tale tratto di costa, riservandosi di intervenire con azioni di divieto o comunque indicazioni in merito, qualora la quantità dell’alga aumentasse con possibili effetti nocivi sulla salute.
Venerdì mattina gli Agenti delle Volanti della Questura di Ancona, diretti dal vice questore aggiunto Cinzia Nicolini, hanno rintracciato un uomo, di colore, che nel pomeriggio del 1° settembre, era entrato all'interno del negozio Moda, nei pressi della Stazione Ferroviaria, insieme ad un complice. Dopo essersi impossessato di un paio di occhiali da sole, si era dato alla fuga malmenando il titolare dell'esercizio.
Mai come quest’anno la fine dell’estate coincide nel capoluogo marchigiano con una serie di appuntamenti di alto livello che valorizzano alcuni tra gli aspetti più significativi della città: la tradizione marinara, l’integrazione tra i popoli e tra le diverse culture e forme d’arte e l’aspirazione ad una convivenza comune all’insegna della pace, della condivisione e della solidarietà.
Non può essere sottovalutata l’importanza dei Centri di aggregazione giovanile come investimento per la crescita interculturale e di socialità dei giovani, specialmente in quartieri difficili dove occorre sviluppare iniziative di contrasto del degrado e presidio del territorio, e non arretrare rispetto a quanto fatto dalla precedente Amministrazione con l’allora assessore alle Politiche Giovanili, il compagno Andrea Filippini.
In relazione alla nota del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco riguardante l'Isola fissa della Società API messa fuori esercizio per malfunzionamenti, perdite e carenza riscontrate, la Lista Civile CITTADINI in COMUNE HA CHIESTO CHE IL SINDACO DI FALCONARA RELAZIONI URGENTEMENTE IN CONSIGLIO COMUNALE.
Come ogni settembre il piccolo comune di Camerano torna ad ospitare la manifestazione dedicata ad uno dei vini più rappresentativi e pregiati della regione: il Rosso Conero. Il centro storico ospiterà quindi degustazioni, mostre e convegni dedicati a vino e olio, ma anche spettacoli, concerti e gare insolite come quella di pigiatura dell’uva.
“Il tentativo dell’Api di minimizzare i risultati della visita di controllo effettuata dal comando provinciale dei Vigili del Fuoco all’Isola Fissa, hanno portato alla messa fuori esercizio dell’impianto, rappresenta una stridente contraddizione con la gravità dei disservizi riscontrati che riguardano il malfunzionamento dell’impianto idrico antincendio a schiuma, quello del gruppo elettrogeno, le perdite di liquido refrigerante e di olio, la presenza di un ponteggio provvisorio non idoneo, le carenze dell’impianto di illuminazione di emergenza e della segnaletica di sicurezza".
Le motivazioni con cui il comando provinciale dei Vigili del fuoco ha messo fuori esercizio una delle piattaforme marine dell'Api, che vanno dal malfunzionamento di alcuni impianti antincendio a varie violazioni che riguardano la sicurezza dell'impianto, testimoniano ancora una volta, al di là delle dichiarazioni rassicuranti dell'Azienda, da una parte i livelli di rischio dell'impianto, dall'altra una supponenza che fa pendant con le "rassicurazioni da coccodrillo" che ogni volta l'azienda Api palesa.
Questa sera il primo test stagionale della nuova Lube Banca Marche. L’appuntamento è per le ore 21.00 al “Pala Liuti” di Castelferretti, dove i biancorossi affronteranno i cugini della Esse-Ti Carilo Loreto in quello che si potrebbe definire una sorta di vero e proprio anticipo del derby marchigiano che si disputerà quest’anno nel campionato di Serie A1.
Riguardo alle dichiarazioni del consigliere comunale Marco Gnocchini apparse oggi sulla stampa circa la destinazione dei fondi per la derattizzazione e la lotta alle zanzare, l’Amministrazione comunale informa che il Comune di Ancona ha previsto in bilancio per la disinfestazione (insetti) e la derattizzazione le somme di 51.000 più 35.000 euro.
“A conferma del valore di un festival come Adriatico Mediterraneo che punta al dialogo tra i popoli, l’Ambasciatore d’Italia in Bosnia-Erzegovina Raimondo De Cardona e la sua consorte saranno ad Ancona venerdì 4 settembre per seguire gli appuntamenti della kermesse”, annuncia la presidente Patrizia Casagrande.
“E’ evidente che la situazione relativa ai precari della scuola richiede una seria attenzione”. Commenta così l’Assessore della Provincia di Ancona al Sistema Formativo e alle Politiche attive del Lavoro Maurizio Quercetti gli effetti che i tagli della riforma Gelmini avranno anche sul territorio della provincia di Ancona.
Prosegue a gonfie vele il Festival Internazionale Adriatico Mediterraneo, un risultato di circa 8.000 spettatori nelle prime 4 serate; 57 gli appuntamenti previsti dalla manifestazione, tutti ad ingresso libero, con più di 100 artisti che ci muovono tra i luoghi più suggestivi della città.
Sarà la chiesa di S. Francesco delle Scale ad ospitare il sesto appuntamento storico-artistico dell’iniziativa “Andar per chiese”, organizzata dal centro sociale “IL FARO”, dal Comitato zonale di Ancona dell’A.N.S.P.I e promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Ancona.