Si è tenuto lunedì mattina in via Gentile da Fabriano l’incontro tra il presidente Gian Mario Spacca e l’assessore al Lavoro Fabio Badiali con la delegazione dei lavoratori della Aethra Spa, azienda anconetana leader nei sistemi di telecomunicazione. Oggetto della riunione, valutare la situazione di difficoltà dell’azienda e i possibili interventi per il suo rilancio.
Le Pro Loco delle Province di Ancona e Macerata, aderenti all’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, stanno rispondendo positivamente ed egregiamente alla richiesta di aiuto da parte della Pro Loco di Rocca di Cambio (AQ) per la ricostruzione della sua sede, dichiara inagibile, a seguito degli eventi sismici iniziati il 6 aprile scorso.
Non sono solo i numeri- e sono più che gratificanti- a sancire il successo di una o più manifestazioni. Il riscontro della riuscita dei diversi, validissimi appuntamenti che hanno caratterizzato il week-end che la città ha appena lasciato alle spalle, si avverte- palpabile- nella soddisfazione dei cittadini, espressa nei pubblici esercizi, nelle piazze, nei punti di ritrovo, nell’atmosfera che si respira anche dopo che “il sipario è calato”, nella sensazione che un po’ tutti proviamo di appartenere ad un luogo che abbiamo guardato con occhi nuovi, che abbiamo compreso e ammirato di più nel momento che ci ha svelato le sue tante potenzialità, i suoi innumerevoli tesori, il suo fascino un po’ nascosto, se vogliamo.
Non può essere sottovalutata l’importanza dei Centri di aggregazione giovanile come investimento per la crescita interculturale e di socialità dei giovani, specialmente in quartieri difficili dove occorre sviluppare iniziative di contrasto del degrado e presidio del territorio, e non arretrare rispetto a quanto fatto dalla precedente Amministrazione con l’allora assessore alle Politiche Giovanili, il compagno Andrea Filippini.
Abbiamo potuto appurare come il sindaco Gramillano e i membri della sua Giunta comunale fossero tenuti all’oscuro del fatto che l’architetto Panzini avesse “donato” le sue quote della Marchingegno al marito anziché ad altra persona, come precedentemente ventilato dallo stesso assessore alla cultura.
La recente scoperta di un gruppo internazionale di ricercatori, guidato dal professor Oriano Francescangeli dell’Università Politecnica delle Marche, spalanca nuove prospettive per quel settore della tecnologia che riguarda la manipolazione rapida dell’informazione ottica: dai display ai computer ottici.
In merito alla dichiarazioni dei consiglieri della Pdl sul conflitto d’interessi, l’assessore alla cultura del Comune di Ancona Alessandra Panzini dichiara quanto segue.
Stanno proseguendo a pieno ritmo i lavori di sistemazione della scuola elementare Levi di Montesicuro. Durante lo svolgimento dei suddetti ed a seguito di un ulteriore ampliamento dell’intervento nello svolgimento degli stessi, il direttore dei lavori ha informato il Comune circa l’opportunità di realizzarli senza la presenza dei bambini.
Casting regionale domenica 6 settembre a Senigallia. Dalle 17 alle 18 presso l’Ab/Soul in Via D. Alighieri ( Lungo mare ) circa 30 modelle e modelli parteciperanno alle selezioni per individuare chi sfilerà nella manifestazione:
“Ancona in vetrina – Tendenze della Moda” che si svolgerà il 12 Settembre in Piazza del Papa ad Ancona.
“Gli anziani della comunità sono patrimonio culturale in quanto tramandano, in maniera ogni giorno più difficoltosa, per il susseguirsi naturale degli eventi, la memoria del Cassero, memoria dell'ultimo secolo, che racchiude pagine dolorose, importanti, e così strettamente connesse con il tessuto attuale.”
Dato il riscontro nei giorni scorsi della presenza della ostreopsis ovata, l’alga rossa potenzialmente tossica, sul litorale anconetano, dal Passetto a Portonovo, si fa presente che nel fine settimana e nei giorni a seguire l’Amministrazione comunale, sulla base delle verifiche effettuate dall’A.R.P.A.M, continuerà a monitorare le acque di tale tratto di costa, riservandosi di intervenire con azioni di divieto o comunque indicazioni in merito, qualora la quantità dell’alga aumentasse con possibili effetti nocivi sulla salute.
Venerdì mattina gli Agenti delle Volanti della Questura di Ancona, diretti dal vice questore aggiunto Cinzia Nicolini, hanno rintracciato un uomo, di colore, che nel pomeriggio del 1° settembre, era entrato all'interno del negozio Moda, nei pressi della Stazione Ferroviaria, insieme ad un complice. Dopo essersi impossessato di un paio di occhiali da sole, si era dato alla fuga malmenando il titolare dell'esercizio.
Mai come quest’anno la fine dell’estate coincide nel capoluogo marchigiano con una serie di appuntamenti di alto livello che valorizzano alcuni tra gli aspetti più significativi della città: la tradizione marinara, l’integrazione tra i popoli e tra le diverse culture e forme d’arte e l’aspirazione ad una convivenza comune all’insegna della pace, della condivisione e della solidarietà.
Non può essere sottovalutata l’importanza dei Centri di aggregazione giovanile come investimento per la crescita interculturale e di socialità dei giovani, specialmente in quartieri difficili dove occorre sviluppare iniziative di contrasto del degrado e presidio del territorio, e non arretrare rispetto a quanto fatto dalla precedente Amministrazione con l’allora assessore alle Politiche Giovanili, il compagno Andrea Filippini.
In relazione alla nota del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco riguardante l'Isola fissa della Società API messa fuori esercizio per malfunzionamenti, perdite e carenza riscontrate, la Lista Civile CITTADINI in COMUNE HA CHIESTO CHE IL SINDACO DI FALCONARA RELAZIONI URGENTEMENTE IN CONSIGLIO COMUNALE.
Come ogni settembre il piccolo comune di Camerano torna ad ospitare la manifestazione dedicata ad uno dei vini più rappresentativi e pregiati della regione: il Rosso Conero. Il centro storico ospiterà quindi degustazioni, mostre e convegni dedicati a vino e olio, ma anche spettacoli, concerti e gare insolite come quella di pigiatura dell’uva.
“Il tentativo dell’Api di minimizzare i risultati della visita di controllo effettuata dal comando provinciale dei Vigili del Fuoco all’Isola Fissa, hanno portato alla messa fuori esercizio dell’impianto, rappresenta una stridente contraddizione con la gravità dei disservizi riscontrati che riguardano il malfunzionamento dell’impianto idrico antincendio a schiuma, quello del gruppo elettrogeno, le perdite di liquido refrigerante e di olio, la presenza di un ponteggio provvisorio non idoneo, le carenze dell’impianto di illuminazione di emergenza e della segnaletica di sicurezza".
Le motivazioni con cui il comando provinciale dei Vigili del fuoco ha messo fuori esercizio una delle piattaforme marine dell'Api, che vanno dal malfunzionamento di alcuni impianti antincendio a varie violazioni che riguardano la sicurezza dell'impianto, testimoniano ancora una volta, al di là delle dichiarazioni rassicuranti dell'Azienda, da una parte i livelli di rischio dell'impianto, dall'altra una supponenza che fa pendant con le "rassicurazioni da coccodrillo" che ogni volta l'azienda Api palesa.